Chi sono

Mi occupo di progettazione e narrazione in ambito culturale e creativo e mi piace pensarmi come un co-pilota.

In concreto, studio il percorso e leggo la mappa:

insieme immaginiamo, disegniamo e definiamo

io provo ad anticipare le insidie e ti guido nei tratti con scarsa visibilità

tu realizzi il tuo progetto e io sto lì a sostenerti e incoraggiarti

home box web

Con chi lavoro

Con chi mi appassiona e ha un progetto o un’idea che mi fa brillare gli occhi.

IN PARTICOLARE CON:

associazioni culturali e liberi professionisti creativi: artisti, piccole case editrici, musei, artigiani;

con chi cerca una direzione lavorativa e con professionisti che vogliono [ri]disegnare il proprio percorso;

professionisti dell’ospitalità e del turismo responsabile e trasformativo.

Percorsi

Formazione

Creo e progetto percorsi formativi. Le formazioni possono essere individuali e create su misura oppure inserite in un percorso strutturato, di cui seguo la progettazione – Master e Master Class, Laboratori, Formazione Aziendale e Project Work.

Durante la formazione in aula – reale o virtuale – scelgo approcci esperienziali, cooperativi e interattivi, perché credo che il coinvolgimento sia indispensabile per apprendere davvero.

Consulenza e Progettazione

Costruisco percorsi di consulenza e supporto alla progettazione fatti su misura. Non ci sono idee, persone e progetti uguali gli uni agli altri.

Non credo nei modelli ma ho una visione che ho scelto e voglio condividere:

Favorire ambienti informali e propositivi in un clima di fiducia

Usare strumenti che aiutino espandere la capacità di immaginare

Scegliere metodi per dare concretezza all'immaginazione

Costruire percorsi e progetti interdisciplinari, ricchi di contaminazioni e visionari

Fare in modo che le fioriture personali diventino collettive

Idee e strategie di comunicazione

Ascolto, trovo connessioni, spunti e idee che aiutino a descrivere e promuovere il proprio lavoro o il proprio progetto. Insegno a costruire una comunicazione che sia bella ed efficace, lontana dagli stereotipi, che abbia una direzione strategica chiara e le parole giuste.

Disegno_blu_2

Come lavoro

Il mio percorso professionale è iniziato all’Accademia Mondiale della Poesia per poi dirigersi verso la progettazione di percorsi di formazione per l’industria turistica e dell’ospitalità. Insomma, ho una formazione umanistica con derive economiche e questo mi permette di dedicarmi alla componente creativa della progettazione, ma anche di capire se un progetto è economicamente sostenibile e come farlo diventare tale.

Ho imparato a rendere un file excel una risorsa preziosa, non solo per fare la pianificazione economica di un progetto ma anche per raccogliere idee, informazioni e appunti. Pianificazione e creatività sono alla base del mio lavoro.

Uso e studio metodi agili – Kanban, Addie, Canvas – per aiutare a semplificare il lavoro e non perdersi lungo la via.

Sono curiosa per natura. Leggo, ascolto, guardo, mi interesso a tante cose e tutte diventano parte di un grande archivio a cui attingere quando lavoro. Se non ho una risposta, so dove andare a cercarla.

Studio e mi preparo sempre con estrema attenzione, ma devi sapere che amo l’improvvisazione e la creatività ne ha bisogno.

Non ho paura dei cambiamenti, anzi. Ho imparato che lavorare con le persone e con i loro progetti professionali, culturali e creativi significa saper cambiare direzione se necessario: per questo coltivo la flessibilità come risorsa preziosa.