Di cosa si tratta? Per me un bilancio di competenze creativo è un insieme di strumenti per imparare a conoscersi professionalmente.
Cos’è?
Voi sapete che io amo le geografie e mi piace associare il Bilancio di competenze ad una mappa, ad una rappresentazione di uno stato di fatto. Come una mappa del tesoro e il tesoro sei tu! Di fatto è uno strumento che aiuta a mettere nero su bianco una rappresentazione delle competenze di una persona in un preciso momento della sua vita. Che tu sia una studentessa, una libera professionista, una dipendente della stessa azienda da più di 10 anni o una persona in fase di cambiamento. Qui e ora hai delle competenze – verticali, trasversali, digitali, green – e questo strumento ti aiuta a conoscerle, riconoscerle, prenderne consapevolezza e utilizzarle.
A cosa serve?
A conoscersi, a sapersi raccontare, a selezionare le giuste offerte di lavoro o a selezionare i clienti adatti a noi, a proporre servizi commisurati alle proprie capacità e competenze, a ricollocarsi professionalmente o a intraprendere nuove strade professionali. Ad ogni età e in diversi contesti ha finalità specifiche.
Come si fa?
Per fare il bilancio di competenze creativo io amo utilizzare un insieme di strumenti ma sopratutto mi piace trasferire un metodo e una abilita: la capacità di osservazione. Spesso, le donne sopratutto, fanno grande fatica a riconoscere le proprie competenze e i propri successi e coltivare uno sguardo attento e onesto è fondamentale. La prima fase, quindi, consiste in un lavoro di analisi e scrittura. Sono convinta che la scrittura aiuti moltissimo a fare questa analisi e spesso richiede un tempo lungo. Appunti, parole, tracce, ricordi da mettere su carta per poi utilizzarli nella fase operativa e, perché no, creativa. La seconda fase è proprio quella di redazione del bilancio, si mettono insieme i pezzi e si crea la mappa. Analisi SWOT, Canvas e altri strumenti pratici sono utilissimi a darsi un orientamento. Infine si lavora alla progettazione di carriera e alla definizione delle tappe per seguire la propria strada.
Senza timori, il cambiamento può sempre essere dietro l’angolo!
Chi può aiutarti?
Potresti avventurarti da sola, certo. Ma un* professionista può esserti di grande aiuto sia in fase di analisi che in fase di redazione. Uno sguardo esterno è sempre un buon alleato!
E dopo averlo fatto, cosa puoi fare?
Può diventare la tua mappa e tu sei il tuo tesoro!
Un bilancio di competenze creativo può diventare un documento guida, utile ad appuntare risultati, nuove competenze acquisite, nuove idee e sperimentazioni. Puoi farlo digitale o cartaceo, più o meno creativo. Sarebbe bello lavorarci come se fosse un collage, non trovi?!